Consulenze Grafologiche

dott.ssa Daniela Schirru

Analisi Grafologica della Persona & Compatibilità di Coppia

Si eseguono Analisi della scrittura della persona e/o analisi di compatibilità di coppia.

Ulteriori informazioni  

Consulenze Peritali e Giudiziarie

Si effettuano indagini di carattere peritale, Giudiziale o Stragiudiziale su Firme, Sigle, Testamenti, Contratti ed altri Documenti. Dott.ssa Daniela Schirru - grafologa professionista

Ulteriori informazioni  

Grafologia Aziendale

Si effettuano analisi grafologiche mirate alla Selezione del personale.

Ulteriori informazioni  

Consulenza Gratuita

Ulteriori informazioni  

Analisi Grafologica

Cosa fare per ricevere una Analisi Grafologica

Grafologia Forense

Cosa fare per avere una Consulenza in ambito peritale

Grafologia Aziendale

Valutazione delle caratteristiche del candidato/i richieste dall'Azienda nel settore della Selezione del personale.

La dott.ssa Daniela Schirru laureata in Sociologia nel 2002 ha conseguito il diploma della Scuola triennale "Istituto Superiore di Grafologia" presso la Pontificia Facoltà teologica di "San Bonaventura" e svolge la professione di grafologo professionista ai sensi della L. n. 4 del 14/01/2013.    
Socio Ordinario A.G.I. Associazione Grafologica Italiana.
E' iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Roma al n°2570 ("periti calligrafi").

Che cosa è la Grafologia?
La grafologia è quella disciplina che con il metodo dell’analisi della scrittura permette di interpretare la personalità e le attitudini della persona che scrive.
La grafologia infatti non fa altro che decodificare quei segni grafici intesi come lettere, parole, frasi che non solo si considerano unici per ogni singolo soggetto scrivente ma anche facilmente riconducibili per la definizione del carattere e della personalità di colui che scrive. I caratteri essenziali della scrittura di una persona rimangono costanti per tutta la vita anche se ovviamente la grafia potrà modificarsi nel tempo; per vari motivi come ad esempio i cambiamenti dovuti all’età, all’umore, all’insorgere di patologie ed altro.
Nonostante lo studio della scrittura abbia radici sin dall’antica Grecia, ricordiamo che il grande filosofo Aristotele nel 300 A.C. si riferirà alla scrittura definendola come gesto personale ed unico nell’uomo è solo verso la metà del 1800 che la grafologia assume carattere di disciplina scientifica.
Contestualmente allo sviluppo della medicina, della biologia, della psicologia, della fisiologia ect. anche la grafologia si specializza e vede nascere scuole e metodologie ben definite principalmente in Italia, Francia , Svizzera e Germania.
A tutt’oggi le varie metodologie usate si basano principalmente su tre indirizzi: quello Francese i cui i principali esponenti furono Jean-Hippolyte Michon e Jules Crépieux –Jamin, quello Italiano il cui fondatore è il frate francescano Girolamo Moretti, quella Tedesca e Svizzera di cui ricordiamo Ludwig Klages e Max Pulver.

Brevi Cenni Biografici sui principali Grafologi

Scuola Francese:
  • Della scuola francese ricordiamo l’abate Jean-Hippolyte Michon (1806 – 1881) di cui citiamo il testo “Systéme de Graphologie” nel quale si trova una sistema di analisi basato sulla teoria dei “segni fissi” secondo cui vi sarebbe un unico segno per identificare ogni tratto del carattere e l’allievo, attualmente considerato il caposcuola della Grafologia francese,  Jules Crépieux –Jamin (1859 – 1940). E’ soprattutto grazie a J.C. Jamin che la grafologia assume una prima connotazione sistematica. Nei libri del grafologo francese “Trattato di grafologia”e “L’ABC della Grafologia” la scrittura viene vista nel suo insieme suddividendola in modi, specie e  generi. L’impostazione, la dimensione dei caratteri, la pressione, la direzione, la velocità, l’inclinazione la continuità e la forma concorrono nel delineare la figura del soggetto scrivente.
Scuola Tedesca:
  •  Ludwig Klages (1872-1956), filosofo e psicologo tedesco noto per gli studi caratteriologici (lo studio dei tratti caratteriali) ha dato forte impulso allo sviluppo della Grafologia concentrandosi  sul concetto di Formniveau (Livello Vitale inteso come individualità e originalità personale); la scrittura per Klages è espressione del ritmo della vita. Ricordiamo il principale testo di carattere Grafologico scritto da Klages: “La scrittura e il carattere. Principi ed elementi  in Grafologia” .
Scuola Svizzera:
  • Max Pulver (1889 – 1952) filosofo, psicologo e grafologo svizzero nel 1952 fonda la  Schweizerische Graphologische Gesellschaft (S.G.G.). Il testo più importante, l’unico tra l’altro tradotto in italiano è “Simbologia della Scrittura” (1931) dove si parla del simbolismo spaziale. L’autore infatti considera lo spazio grafico come un simbolo sia della vita interiore del soggetto sia della sua relazione con il Tu/Altro.
Scuola Italiana:
  • Girolamo Moretti (1879-1963) frate francescano da considerarsi il capo scuola della grafologia italiana. Nei primi anni del 1900 si avvicina alla materia e da allora si impegna con particolare attitudine. Fu uno studioso prolifico e pubblicò numerosi testi tra i quali citiamo l’opera più conosciuta “Trattato di grafologia. Intelligenza e sentimento”. La grafologia Morettiana si traduce in un metodo ormai consolidato capace di indagare i vari piani della personalità.
  • Marco Marchesan (1899 – 1991) psicologo si avvicina alla grafologia grazie alla lettura di “Virtù e difetti rilevanti dalla grafologia” di G. Moretti.  Fonda a Milano l’Istituto di indagini psicologiche e la Società internazionale di Psicologia della Scrittura oltre che fondare, con il figlio Rolando Marchesan, anch’egli grafologo e psicologo,  una Rivista a cadenza periodica di Psicologia della scrittura. Ricordiamo alcune opere quali “Fondamenti e Leggi della Psicologia della Scrittura” e “Psicologia della scrittura. Segni e tendenze. Con orientamento psicosomatico e saggi grafici”.
in breve imagein breve image
  • Via Cassia, 837, Roma, RM, Italia